CHI SONO
Mi chiamo Valeria ho 30 anni e sono la creatrice del marchio Maggiociondolo.
Non so cosa si scriva di solito nelle pagine di presentazione ma una cosa la so: io ho iniziato dalle trecce.
Da quando ricordo ho vissuto nel laboratorio di mia madre, giocando con le prese della corrente, dormendo sui sacchi delle maglie e cercando di raccogliere i nastrini colorati per fare le trecce. All’epoca ero convinta che sarei diventata una veterinaria.
Poi però quando cresci succede di tutto.
Cose, eventi, amicizie, e io da sempre ho un amico di quelli speciali. Quando hai la fortuna di crescere con uno così resti per forza coinvolta in tutto quello che fa. Ti stimola con ogni idea, ti fa immaginare ogni visione e ti fa respirare la passione. Oggi ha una casa di moda e mi viene da sorridere che a 4 anni già si sfilava con qualsiasi tessuto lucente drappeggiato con gli spilli. A ripensarci erano orrendi ma da piccoli si sa le cose hanno un altro senso.
Amo le mie origini che nella mia testa ritrovo nelle segherie, i fienili, i vigneti e i campi di ortiche.
Mi piacerebbe raccontarvi del loro profumo. Ma devo parlarvi di me percui….
Abito in una località di montagna ai piedi del Monte Pasubio e non scherzo quando vi racconto che, dalle finestre in laboratorio, entrano gli uccellini per posarsi sulle sbarre della corrente. Qui d’estate ci sono le lucciole, in primavera i caprioli in giardino e d’inverno la neve e tanto ghiaccio. L’autunno è un mare rosso.
Spinta un po’ dagli eventi sono finita a frequentare le superiori professionali di moda, i conti non li sapevo proprio fare ma mi riusciva bene il disegno. I 5 anni più utili della mia vita. Ho imparato le basi con quella scuola e soprattutto, con quelle insegnanti, ho capito che la mia più grande soddisfazione era costruire qualcosa.
Avevo finalmente trovato un senso: una cosa si formava nella mia testa e qualche ora dopo la stavo guardando trale mie mani. Mamma mia quanta roba ho buttato!!
Potrei stare qui ad elencarvi quanti corsi poi ho fatto, potrei elencare tutti i lavori e tutti i laboratori e persone con cui ho lavorato. Forse potrei anche farvi una lista di quante persone devo ringraziare per aver oggi il bagaglio necessario per realizzare le mie idee.
Ma la sostanza è che nella mia vita mi è capitato di fare di tutto. Quando la gente mi chiede cosa bisogna fare per fare quello che faccio io rispondo: non ho mai detto di no ad un lavoro, ad un progetto o ad un’iniziativa. Non ho mai detto una volta non lo so fare ma soprattutto non si può fare.
Io di moda non ne capisco poi tanto, la mia creatività consiste nel creare qualcosa di semplice con qualsiasi cosa mi capiti a tiro. Meglio ancora se fatta con materiali di recupero e si può portare in più modi.
Forse per questo le mie creazioni sono pratiche, non seguono le mode ma le esigenze. Sono di quelle cose che puoi mettere quando vuoi. La indossi e sei sempre a tuo agio.
E’ questo che per me è importante: creare qualcosa di personalmente utile che vi accompagni sempre.
FILOSOFIA
E’ molto importante per me spiegarvi come lavoriamo e da dove arrivano i materiali che usiamo.
Nella nostra provincia di Vicenza e dintorni abbiamo la fortuna di avere un’enorme rete di sartorie, maglierie, concerie, pelletterie e ditte che si occupano della creazioni di bottoni cerniere e accessori moda.
Purtroppo quando si parla di industria in Italia devo sempre tapparmi le orecchie.
Io conosco una realtà dove gli artigiani sono persone disponibili ad ascoltare, insegnare ed aiutare.
Il frutto del mio lavoro nasce dalla collaborazione con queste aziende che negli anni mi hanno cresciuto.
Questi artigiani e industriali lavorano per le grandi case di moda, grandi aziende che in tutto il mondo ci invidiano. In questi posti il prodotto viene creato. Le persone lavorano creando ed è fantastico. Nel nostro territorio la ricerca di mercato sui materiali è tra le più vaste, stimolanti e originali. Ogni sei mesi gli stilisti, le modelliste ed i sarti inventano sempre qualcosa di nuovo. Provano e buttano esattamente come tutti gli inventori.
Tutti questi materiali ovviamente non vengono buttati nel vero senso del termine ma messi da parte. Io compro questi materiali che poi utilizziamo e con tanta pazienza e tantissimo tempo abbiniamo nelle borse.
Ecco qui una breve descrizione dei materiali che usiamo:
I tessuti sono ideati per confezionare oggetti d’arredamento come divani sedie sedili ecc… sono tessuti molto resistenti, ignifughi, whaterprouf, antimacchia e al loro interno durante la fabbricazione viene tessuta una rete antistramatura che li rendono molto resistenti. Tutte caratteristiche che ovviamente bene si prestano per la realizzazione dei nostri prodotti.
I pellami: La pelle rigenerata è una sorta di feltrone riciclato di pelle. Vengono presi gli scarti di vera pelle, macerati, mischiati con del cauchù e rispalmati su una tela di cotone. La vera pelle ed il cuoio invece fan sempre parte di quei rimasugli di fabbrica che altrimenti non verrebbero utilizzati. Prove di concia, stampe e quant’altro.
Questo fa sì che ogni prodotto sia realizzato con materiali Italiani e che ogni modello sia difficilmente duplicabile. Una borsa Maggiociondolo è unica, lavorata specificamente con determinati tessuti e colori.
AMBITO LAVORATIVO
Come laboratorio produciamo e vendiamo nelle più importanti fiere dell’hobbistica come Abilmente Vicenza e Creattiva Bergamo. Partecipiamo ai grandi mercati artigianali come Artigiano Vivo di Cison di Valmarino e Mostra Mercato di Biennio.
I nostri prodotti disponibili sono:
- Prodotti artigianali fatti a mano in tessuto di cui borse, tracolle, shopper, zaini, borsoni, beauty astucci, porta occhiali, porta cellulari, porta ombrelli, carrelli per la spesa berretti, bombette e baschine.
- Prodotti di maglieria personalizzati come sciarpe, scialli, berretti, scaldacollo, cappucci guanti e calze.
- Prodotti in feltro di cui ciabatte antiscivolo (brevetto di nostro ingegno), borse, lampade, spille, patch cellulare, orologi da muro.
Siamo disponibili anche per personalizzazioni realizzando borse con svariati materiali come camera d’aria, jeans, maglia, tessuti in lana cotta, feltro e vera pelle. I materiali trattati possono essere anche di recupero in piena sintonia col concetto del ricilo creativo e sostenibile con vecchie giacche di vera pelle, vecchi cappotti in freschi di lana, ginseria e vecchi maglioni.
Collaboriamo anche con laboratori, case di moda e negozi per la realizzazione di campionari moda, grandi produzioni e piccole minicollazioni personalizzate ideali per i commercianti che cercano prodotti particolari per il proprio negozio.
Cerchiamo agenti di vendita per il nostro brand. Se sei interessato al nostro progetto visita l’Area Aziende.